Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

sabato 23 settembre 2017

Il CoderDojo Quartu partecipa alla Giornata di Ada Lovelace



Martedì 10 ottobre 2017 dalle 14:30 alle 16:30, nella scuola secondaria di primo grado in via Is Pardinas a Quartu, si tiene l'evento "Giornata di Ada Lovelace".
L'iniziativa è realizzata da Codice Rosa e dal CoderDojo Quartu e si svolge nell'ambito della Giornata Internazionale di Ada Lovelace e della Europe Code Week, la Settimana del Coding Europea.
L'attività è gratuita ed è rivolta alle studentesse e agli studenti del corso B della scuola ospitante.

Ada Lovelace è stata la prima programmatrice della storia che a metà dell'ottocento, in collaborazione con Babbage, ha creato la "macchina analitica", precursore del moderno computer.
La Giornata di Ada Lovelace è una giornata internazionale in cui si celebrano le conquiste delle donne nell'ambito della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM).
L'obiettivo di questa giornata è creare nuovi modelli che incoraggino un numero crescente di ragazze a intraprendere una carriera nelle discipline in ambito STEM e supportare le donne che già lavorano in ambito STEM.
Nel corso dell'iniziativa i ragazzi realizzeranno un elaborato digitale con il coding, la risorsa utilizzata sarà il
programma Scratch 2.0 Offline Editor.
Lo strumento utilizzato nel corso del laboratorio è il personal computer.
Il metodo utilizzato durante gli incontri è ludico e pratico laboratoriale.
L'attività ha la finalità di contribuire ad abbattere gli stereotipi di genere, di favorire l'avvicinamento di ragazze e ragazzi al coding e di contribuire a far conoscere le figure al femminile che hanno fatto la storia delle discipline STEM.

"Codice Rosa" ha la finalità di favorire l'avvicinamento delle ragazze al coding e all'informatica in modo ludico, di contribuire a far conoscere le figure al femminile che hanno fatto la storia della programmazione e della tecnologia, di presentare modelli di genere femminili e di contribuire ad abbattere gli stereotipi di genere in ambito tecnologico.
La scelta di avviare un progetto che coinvolge i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo grado è motivata dal fatto che a partire dalla prima adolescenza si acuisce il divario di genere tra ragazze e ragazzi nella fruizione dell'informatica e nella scelta, sia da parte delle ragazze che da parte dei loro genitori, di partecipare a progetti che riguardano l'ambito tecnologico.

Lo strumento utilizzato nel corso del laboratorio è il personal computer, dotato di mouse, batteria carica e caricabatteria.
Il metodo utilizzato durante gli incontri è ludico e pratico laboratoriale.
Per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione.
Le adesioni vengono raccolte dai referenti scolastici del progetto.
E' possibile effettuare l'iscrizione sino ad esaurimento posti.


Per maggiori informazioni:
Email: codicerosait(at)hotmail.com
Hashtag: #CodiceRosaIT

mercoledì 8 marzo 2017

Il CoderDojo Quartu partecipa al Mese delle STEM con il progetto: "Girls in STEM: Il futuro è rosa"



Il CoderDojo Quartu partecipa per il secondo anno al Mese delle STEM, promosso dal MIUR, con 4 iniziative.
Giovedì 16 marzo dalle 14:30 alle 16:30 nella scuola secondaria di primo grado in via Is Pardinas a Quartu Sant'Elena prende avvio l'iniziativa: "Girls in STEM: Il futuro è rosa"
Il progetto è gratuito ed è realizzato dal CoderDojo Quartu in collaborazione con Codice Rosa.
"Girls in STEM: Il futuro è rosaè costituito da 4 incontri e ha luogo nell'ambito del Mese delle STEM, promosso dal MIURche si svolge a partire dall'8 marzo sino all'8 aprile.
Gli incontri avranno luogo il 16, il 23 e il 30 marzo e il 6 aprile dalle ore 14:30 alle 16:30.
Le attività sono rivolte alle ragazze e ai ragazzi che frequentano il corso B della scuola che ospita l'iniziativa.
La maggior parte dei posti a disposizione sono riservati alle studentesse.

Ciascun evento sarà caratterizzato da un'attività differente; la prima iniziativa verterà sul coding, la seconda sulla realizzazione di un'elaborato digitale sulle figure al femminile che hanno dato un contributo determinante in ambito STEMla terza sulla stesura delle biografie delle donne che hanno fatto la storia delle discipline STEM, infine la quarta sarà incentrata sui temi della sicurezza online e dell'hate speech.
Il filo rosso che lega le 4 iniziative è la tematica di generedeclinata in modalità differenti a seconda dell'attività svolta durante il laboratorio.

Le attività hanno la finalità di contribuire ad abbattere gli stereotipi di generedi favorire l'avvicinamento di ragazze e ragazzi alle materie STEM, con un focus all'ambito tecnologico, e di contribuire a far conoscere le figure al femminile che hanno fatto la storia delle discipline STEM.
La scelta di avviare un progetto che coinvolge le ragazze e i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo grado è motivata dal fatto che a partire dalla prima adolescenza si acuisce il divario di genere tra ragazze e ragazzi nella scelta dei percorsi scolastici e di formazione nelle discipline STEM.

Il CoderDojo Quartu nasce del gennaio 2015 e svolge attività di formazione gratuita in cui bambini e adolescenti imparano a programmare divertendosi.
Il CoderDojo Quartu ha l'obiettivo di favorire l’apprendimento del coding e di sensibilizzare in merito all’importanza di tematiche quali l’informatica, la tecnologia e la cultura digitale.
"Codice Rosa" è un progetto che ha la finalità di favorire l'avvicinamento di donne e ragazze al coding e all'informatica, di contribuire a far conoscere le figure al femminile che hanno fatto la storia della programmazione e della tecnologia, di presentare modelli di genere femminili e di contribuire ad abbattere gli stereotipi di genere in ambito tecnologico.

Lo strumento utilizzato nel corso dei quattro laboratori è il personal computer, dotato di mouse, batteria e caricabatteria.
Il metodo utilizzato durante gli incontri è ludico e pratico laboratoriale.
Il progetto prevede la partecipazione di 20 studenti, per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione.
Le adesioni vengono raccolte dareferente scolastico del progetto.
E' possibile effettuare l'iscrizione sino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni:
Email: coderdojoquartu (at) hotmail.com

domenica 8 gennaio 2017

Codice Rosa: nuova iniziativa per i ragazzi del Liceo Pacinotti



Giovedì 12 gennaio dalle 11:40 alle 13:20 nel Liceo Scientifico Statale Antonio Pacinotti, presso la sede in via Liguria 9 a Cagliari, si tiene l'iniziativa: "Codice Rosa".
Il progetto è realizzato dal CoderDojo Quartu ed è rivolto agli studenti che frequentano la scuola ospitante.

Codice Rosa è un progetto nato nell'ambito del CoderDojo Quartu che ha l'obiettivo di far conoscere le figure al femminile che hanno fatto la storia della programmazione e dell'informatica, di presentare modelli di genere femminili, di contribuire ad abbattere gli stereotipi di genere in ambito tecnologico e di favorire l'avvicinamento delle ragazze e donne al coding e all'informatica.

L'iniziativa si svolge nell'ambito della "Settimana a tema" organizzata dagli studenti del Liceo Scientifico Statale Antonio Pacinotti.
Le attività hanno luogo a partire da lunedì 9 gennaio sino a giovedì 12.
La "Settimana a tema" è un progetto proposto dagli studenti e consiste nella promozione di attività didattiche alternative finalizzate ad includere attivamente docenti ad alunni in un clima di reciproca collaborazione.
Gli incontri hanno l'obiettivo di approfondire argomenti in genere non trattati durante l'orario curricolare, ma trasversali e inerenti al percorso di studi che gli studenti hanno intrapreso, con particolare riguardo verso le attitudini e le inclinazioni, sia dei docenti che degli studenti.

Lo strumento utilizzato nel corso dell'iniziativa di "Codice Rosa" è il personal computer, dotato di mouse, batteria e caricabatteria.
I dispositivi sono forniti dalla scuola ospitante.
Durante l'iniziativa gli studenti realizzeranno un elaborato digitale.
Il metodo utilizzato durante l'evento è pratico laboratoriale.
L'incontro prevede la partecipazione di un numero massimo di 30 studenti.

Per maggiori informazioni:
Email: codicerosait (at) hotmail.com
Hashtag ufficiale: #CodiceRosaIT

martedì 22 dicembre 2015

"Happy Onlife: Sicuri online" iniziativa sulla sicurezza online del CoderDojo Quartu



La sicurezza online è un tema molto importante e delicato, specie se riguarda bambini e adolescenti.
Questa tematica inoltre viene raramente affrontata in modo ludico, approccio che soprattutto con i bambini è in grado di favorire la partecipazione e l'apprendimento dei contenuti trattati.
Per questo quando sono stata contattata dai ricercatori del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea dell'Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini per testare un gioco realizzato da loro sulla sicurezza online ho colto l'occasione per sperimentare questo strumento ed includerlo nelle attività del CoderDojo Quartu.
Il gioco è "Happy Onlife", uno strumento che ha l'obiettivo di accrescere la consapevolezza sui rischi e le opportunità di Internet.
"Happy Onlife" è stato realizzato sia come gioco da tavolo che online e fa parte di "Happy toolkit", un set di attrezzi per bambini, genitori e insegnanti, che ha lo scopo di educare al corretto utilizzo di Internet e di promuovere le best practices online.
Il gioco e il toolkit vengono proposti come un progetto in fase di sviluppo che viene ampliato con i contributi di tutte le persone interessate a partecipare alla sperimentazione.

Vista l'utilità educativa del gioco ho deciso di partecipare alla sperimentazione e di creare un'iniziativa ad hoc sulla sicurezza online per il CoderDojo Quartu costituita da più eventi.
Dopo aver testato il gioco in prima persona, il passo successivo è stato quello di costruire l'attività con cui coinvolgere i bambini.
Per la prima iniziativa ho pensato di coinvolgere la 5B della scuola di Foxi, una classe che aveva già partecipato ad altre attività del CoderDojo Quartu, come le "Giornate del coding" e il "Flipped CoderDojo".
Sia la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di cui fa parte il plesso di Foxi, Paola Cossu, che Daniela La Rocca, una delle maestre che insegnano nella 5B, si sono mostrate interessate al progetto e hanno dato la loro disponibilità a svolgere l'evento.

Martedì 15 dicembre, nell'ambito della settimana del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, ha preso avvio l'iniziativa sulla sicurezza online del CoderDojo Quartu "Happy Onlife: Sicuri online".
L'incontro si è aperto con un'accoglienza calorosa da parte dei bambini della 5B, che erano curiosi e impazienti di partecipare alla nuova attività.
I bambini sono stati suddivisi in piccoli gruppi di modo di permettere a tutta la classe di prendere parte all'evento.
Il gioco è strutturato analogamente al gioco dell'oca, ovvero un percorso costituito da diverse caselle in cui si procede con il punteggio totalizzato con il lancio del dado.
In base alla casella in cui si arriva occorre rispondere a delle domande su temi correlati alla sicurezza online.
Domanda dopo domanda abbiamo approfondito insieme cos'è il bullismo, qual è il comportamento più appropriato da tenere se uno sconosciuto ci contatta attraverso i social, cos'è un tag e come comportarsi se si viene taggati in un contenuto in cui non vogliamo essere menzionati, eccetera.
Uno degli aspetti più belli è stato il confronto tra i bambini dei diversi gruppi nel decidere insieme la risposta da dare ed in seguito il dialogo tra mentor e bambini sull'argomento in questione.
I bambini sono stati molto collaborativi tra loro e si sono dimostrati molto più preparati di quanto ci si potesse aspettare; non solo hanno risposto in modo esatto alla maggior parte delle domande ma hanno dimostrato anche una buona conoscenza del corretto utilizzo dei social e di Internet, un bambino ha addirittura saputo spiegare la differenza tra un hacker e un cracker.
Al termine dell'attività i bambini hanno valutato il gioco e hanno offerto diversi spunti e contributi su come ampliarlo.

L'esito positivo dell'iniziativa è stato un'ulteriore conferma dell'importanza di affrontare una tematica come la sicurezza online con i bambini, in particolare attraverso il gioco, e dell'utilità di replicare questa attività anche con altre classi e di coinvolgerle nella sperimentazione e nella valutazione di "Happy Onlife".
Un ringraziamento particolare va ai bambini della 5B e ai loro genitori e alla maestra Daniela per aver partecipato all'iniziativa con entusiasmo e curiosità, alla dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo 6 per l'interessameno e la disponibilità, ai ricercatori del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea dell'Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini per averci coinvolto nella sperimentazione e ai mentor del CoderDojo Quartu e a tutte le persone che hanno reso possibile l'evento.
L'iniziativa "Happy Onlife: sicuri online" proseguirà e coinvolgerà man mano tutti gli Istituti Comprensivi della città di Quartu Sant'Elena che daranno la disponibilità a partecipare alla sperimentazione.

Francesca Mura
Champion del CoderDojo Quartu 

lunedì 14 dicembre 2015

Nuovo progetto sulla sicurezza online del CoderDojo Quartu: "Happy Onlife: Sicuri online"



Domani prende avvio una nuova iniziativa del CoderDojo Quartu sulla sicurezza online.
Il primo evento del progetto: "Happy onlife: Sicuri online" si svolge martedì 15 dicembre 2015 dalle 14:30 alle 16:30 a Quartu Sant'Elena presso la scuola elementare in via Dei Cicloni e coinvolge la classe 5B.
L'iniziativa è gratuita ed è finalizzata a costruire, attraverso il gioco, le competenze sulla sicurezza online e sulle migliori modalità di utilizzo di Internet.
Lo strumento utilizzato durante l'attività è "Happy Onlife", un gioco per bambini dagli 8 ai 12 anni, che ha l'obiettivo di accrescere la consapevolezza sui rischi e le opportunità di Internet.
Il progetto è stato realizzato dai ricercatori del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea – Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini.
L’evento si svolge nell'ambito della Settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale, che si svolge nei giorni dal 7 al 15 dicembre.
L'iniziativa toccherà man mano tutti gli Istituti Comprensivi della città di Quartu Sant'Elena che daranno la disponibilità a partecipare alla sperimentazione.

"Happy toolkit" è un set di attrezzi, che include anche un gioco, per bambini, genitori e insegnanti, e ha lo scopo di accrescere la consapevolezza dei rischi e delle opportunità offerte da Internet e di promuovere le best practices online.
Il gioco e il toolkit vengono proposti come un progetto in fase di sviluppo che verrà ampliato con i contributi di tutte le persone interessate a partecipare alla sperimentazione.
Attraverso le attività ludiche con il gioco "Happy Onlife" bambini e adulti avranno modo di riflettere e costruire insieme competenze sulla sicurezza online e sulle modalità migliori di utilizzo di Internet, di diventare cittadini digitali consapevoli che sanno valutare i rischi e le opportunità online e di partecipare attivamente alla ricerca dando il proprio feedback sul set degli attrezzi di Happy OnLife.

Per maggiori informazioni:
Email: coderdojoquartu (at) hotmail.com